venerdì 19 giugno 2009

Specialità di Squadriglia

E/G - Attività di Carnevale volta a verificare i progressi fatti nella specialità di Squadriglia. Ambientazione Gli Indiani d'America.

Ambientazione:
Come ogni sera il vecchio capo Sioux, 'Aquila spennata', si riunisce con la sua tribù intorno al fuoco e al suono dei TAM TAM ed inizia a raccontare storie di antica saggezza.

Questa è la storia di 4 persone chiamate: Ognuno, Qualcuno ,Ciascuno, e Nessuno.

C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno l'avrebbe fatto, Ciascuno avrebbe potuto farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era un lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno capì che Ognuno non l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Alla fine del racconto ad ogni squadriglia indiana è chiesto di mostrare il proprio valore attraverso delle prove comuni e successivamente attraverso la prova finale (missione),


Regole:
I ragazzi, divisi in squadriglie, devono trovare i fogli della missione che dovranno svolgere.
Ogni componente della squadriglia dovrà indossare qualcosa da indiano.


LE PROVE
- Questa tappa va fatta da bendati. La squadriglia dovrà dipingersi il volto con segni di guerra con i trucchi.
- Un capo indiano Sioux propone una prova: tutti i componenti della squadriglia dovranno riempirsi la bocca d’acqua e poi riversarla tutta nella bicchiere, lo scopo è riempire un bicchiere fino ad un certo livello. Devono scegliere la giusta quantità di cubetti da utilizzare ovviamente senza ingoiare o sputare quella in eccesso.
- Dentro una grossa bacinella piena di 'liquame' (terra, acqua, foglie, ecc..) si trova un foglio della missione (dentro un sacchetto sigillato....)


Tigri – Espressione: Realizzare una scultura con materiali trovati in giro, non più bassa di 1.50m .

Pantere – Natura: Realizzare tre tipi di nodi che dovranno essere esposti al pubblico e un cartellone in cui disegneranno alcune tecniche acquisite finora.

Rondini – Campismo: Realizzare almeno 2 modellini in scala con cannucce e spilli.

Gabbiani – Esplorazione: Realizzare un breve resoconto di particolari presenze, fatti, situazioni (sulle esigenze della popolazione del un centro montano o sui mestieri antichi).

Ghepardi – Giornalismo: Realizzare almeno tre interviste da inserire nel giornalino (Autoctono, Genitore, Scout).

Giaguari – Orsi – Olympia: Realizzare su più cartelloni la spiegazione dettagliata(regole, materiali,punteggi, disegni, etc.) delle prove che proporranno al torneo.

Lupi – Pronto intervento: Realizzeranno due diversi tipi di barelle con mezzi di fortuna e con il cordino.


MATERIALI:

Cordino – sede

Bacinella – sede

Bicchieri – sede

Cartelloni – sede

Cannucce – Sq.Rondini

Spilli – Sq.Rondini

Fogli – tutti

Pennarelli – tutti

Trucchi – tutti

Costumi – tutti


Giostra delle Specialità

E/G - Attività di presentazione delle specialità in ambientazione medievale, con la giostra delle specialità! Regolamento, Cartellone delle Specialità e qualche decorazione!

Recital su San Giorgio

E/G - Copione del recital su San Giorgio, in publisher.

Gioco di Conoscenza

E/G Questo gioco di conoscenza è legato alla branca E/G in quanto ambientato nell'arca di Noè, cioè in presenza degli animali!!

GIOCO:
Ambientazione:
Quando Noè chiamò a raccolta gli animali per l'imminente diluvio tutti si precipitarono da ogni dove. Naturalmente quelli velocissimi o veloci arrivarono certamente prima ma... non ricordarono nulla dei posti che avevano attraversato, delle persone che avevano visto...ecc... solo le lumache (che comunque arrivarono in tempo) poterono raccontare cose meravigliose...

Materiale necessario:

- cartellone, foglio e pennarello x squadriglia

Svolgimento:

Ogni squadriglia dovrà tracciare sul foglio la mappa del percorso che farà per arrivare all'arca, il percorso dovrà contenere non meno di 6 tappe fondamentali, durante le quali ogni squadriglia dovrà riunirsi, ognuno degli squadriglieri potrà scegliere un simbolo che lo rappresenta in base all'aspetto che il capo squadriglia vuole evidenziare, alla fine di ogni tappa, si realizzerà sul cartellone i disegni dei simboli di tutti gli squadriglieri, per ogni aspetto. L'ultima tappa deve obbligatoriamente contenere uno o al massimo tre simboli che riguardano la squadriglia nel suo aspetto generale.

ESEMPIO - che speriamo non si realizzi - SQUADRIGLIA TIGRI

TAPPA DEL CARATTERE: Simbolo di Giovanna-->Rosa-->perchè a volte è pungente.
Simbolo di Marcella-->Nuvola-->perchè ogni tanto si estrania.

TAPPA DELL'ASPETTO: Simbolo di Giovanna-->Impronte-->perchè non le piacciono i suoi piedi
Simbolo di Marcella-->Orecchini-->perchè vorrebbe farsi un piercing

TAPPA DELLA TIGRE: Simbolo-->Aquilone-->vogliamo puntare in alto e prendere un guidoncino verde!

Lo scopo del gioco così cambia in un puro gioco di conoscenza e di presentazione.

Gioco in ambientazione Briganti

Questo gioco è stato fatto durante un San Giorgio e aveva come ambientazione i Briganti, in realtà è stato liberamente ispirato da un gioco trovato sul sito qumran2.net

Il GIOCO si potrebbe fare prima di pranzo e si guadagna la pasta, le borracce e il pane precedentemente consegnati da ogni squadriglia al capo reparto!!!

Ambientazione:
I giocatori diventano briganti e devono comportarsi come loro, compiendone le tipiche azioni: vanno nel covo, all’osteria, al mercato a comprare le armi...

Le cose da mangiare e bere vengono precedentemente sequestrate e portate nell'OSTERIA dove si troverà un capo addetto alle vendite. Lo stesso capo gestirà il MERCATO dove i briganti potranno andare a rivendere le carte fortunate (nota: non sempre il mercante vorrà fare lo scambio.)

Per il VENTO e la LANTERNA basta un solo capo che svolge alternativamente i due ruoli.

Materiale necessario:
- cartelloni per individuare il COVO, la MASSERIA, il MERCATO, l’OSTERIA, la MONTAGNA, la LANTERNA e il VENTO.
- mele
- tanti ducati
- intruglio bevibile, ma un po' disgustoso
- carte fortunate (DISEGNO: Lupara 15 ducati; Polvere da sparo 13; Mantello 10; Cappello 20; Bastone 3; Lanterna 5; Vino 2; Corno 1)
- Pennarelli
- Bicchieri di plastica da sporcare

Regole:

È un gioco a tappe: 5 sono fisse (Covo, Mercato, Masseria, Osteria e Montagna) e 2 si muovono (Lanterna e Vento).
Le squadre girano liberamente tra le varie tappe e guadagnano o spendono ducati. Lo scopo del gioco è procurarsi cibo e bevande, che possono essere comprati al mercato.
I ducati che restano in mano non vengono contati, non valgono niente.

Covo - in una bacinella abbastanza alta ci sono dei tappi di sughero (o dei palloncini, basta che galeggino) e i briganti le devono prendere senza usare le mani né dando morsi. Possono fare 2 giri e ognuno ha a disposizione 20 secondi. Ogni oggetto pescato vale un ducato.

La Masseria - ogni squadra trova per terra un bicchiere sporco di terra, fango, foglie, che deve essere pulito con tutti i mezzi a loro disposizione, ovviamente la pulizia deve essere profonda. Quando avranno finito, potranno mettere il nome della squadra sul bicchiere, portarlo dal capo nell’Osteria che, se soddisfatto, consegnerà ai briganti 20 ducati.

La Montagna - in 3 minuti i briganti devono portare il maggior numero di oggetti che inizino con la lettera S al capo che gestisce il mercato. Un ducato ogni oggetto portato.

L’Osteria - qui possono scegliere se spendere ducati comprando pane, pasta e borracce, oppure se guadagnarli superando una prova. Il cibo costa 6 ducati, l'acqua 4 ducati. La prova invece consiste nel bere tutti un sorso di un intruglio. Se lo fanno tutti guadagnano 10 ducati.

Mercato - qui i briganti possono comprare gli oggetti, gli oggetti sono delle carte su cui è disegnato il simbolo, con i ducati che hanno guadagnato in precedenza:
- Lupara 15 ducati
- Polvere da sparo 13
- Mantello 10
- Cappello 20
- Bastone 3
- Lanterna 5
- Vino 2
- Corno 1

Lanterna - è formata da 1 capo che va in giro e quando ferma un gruppo gli fa una domanda: se i briganti rispondono giusto guadagnano 5 ducati, altrimenti ne perdono 2.

DOMANDE:
• Nodo piano
1. Per accorciare una corda
2. Si usa per la chiusura di una legatura
3. Per unire due corde di diametro uguale
4. Per unire due corde di differente diametro
• Come si scrive la lettera A in Morse?
• Come si scrive la parola SOS in Morse?
• Quale è il nome di battesimo di Baden Powell?
1 Harry
2 Mark
3 Robert
4 Andy
• Che libri scrisse Baden Powell?
1. Scautismo per bebè
2. Guida da te il tuo gippone
3. Manuale delle giovani caprette
4. Manuale dei Lupetti
5. La strada verso il successo
• Quali di questi termini non si riferisce ad una parte della tenda?
1. Montante
2. Navata
3. Catino
4. Veranda

Vento - è formata da 1 capo che va in giro e quando ferma un gruppo gli fa pescare una carta fortunata in cui c'è un disegno di qualche oggetto che può essere scambiato al mercato per un certo numero di ducati.

Immagini

Riporto un file zippato con una grande quantità di immagini in formato .tiff legate a tutti i tipi di attività scout.

Alta Squadriglia

E/G - Breve storiella natalizia per formare l'Alta Squadriglia con relativo contratto da firmare e voltantino "wanted"!



mercoledì 17 giugno 2009

Ancora un libretto...


RyS - Libretto route invernale sul tema della scoperta.

Materiale pwp



RyS - due pwp sul tema della politica e del servizio.

Giochi in Clan

Rys
- gioco per capire il significato della partenza.


- gioco del pellegrino
- gioco sull'importanza dell'acqua
- gioco tau

Deserto sul capitolo



RyS - Deserto sul tema dei vizi.

Alcuni Libretti






RyS - Ecco qui alcuni libretti per le attività svolte durante l'anno.

Il Taccuino

RyS - Il taccuino è il libretto che ci ha accompagnato lungo la route da Gualdo Tadino ad Assisi...

Presentazione Capitolo Alcool


RyS - Il Clan e il Noviziato hanno realizzato un Capitolo e un'Inchiesta sui vizi dal titolo "Dentro o Fuori", qui di seguito il materiale di presentazione.

L'angolo di Squadriglia di Cincillà Allegro

Ciao,
sono Cincillà Allegro, attuale capo reparto, l'idea di questo blog nasce dalla voglia di condividere il materiale accumulato durante questi anni di servizio e soprattutto di divertenti attività assieme ai ragazzi di quasi tutte le età! Spero che il materiale sia utile anche a voi...





P.S.: I file sono allegati alle immagini, basta cliccare e verrete indirizzati verso un archivio online da cui potrete scaricare i file!
Ciao!!