Questo gioco è stato fatto durante un San Giorgio e aveva come ambientazione i Briganti, in realtà è stato liberamente ispirato da un gioco trovato sul sito qumran2.net
Il GIOCO si potrebbe fare prima di pranzo e si guadagna la pasta, le borracce e il pane precedentemente consegnati da ogni squadriglia al capo reparto!!!
Ambientazione:
I giocatori diventano briganti e devono comportarsi come loro, compiendone le tipiche azioni: vanno nel covo, all’osteria, al mercato a comprare le armi...
Le cose da mangiare e bere vengono precedentemente sequestrate e portate nell'OSTERIA dove si troverà un capo addetto alle vendite. Lo stesso capo gestirà il MERCATO dove i briganti potranno andare a rivendere le carte fortunate (nota: non sempre il mercante vorrà fare lo scambio.)
Per il VENTO e la LANTERNA basta un solo capo che svolge alternativamente i due ruoli.
Materiale necessario:
- cartelloni per individuare il COVO, la MASSERIA, il MERCATO, l’OSTERIA, la MONTAGNA, la LANTERNA e il VENTO.
- mele
- tanti ducati
- intruglio bevibile, ma un po' disgustoso
- carte fortunate (DISEGNO: Lupara 15 ducati; Polvere da sparo 13; Mantello 10; Cappello 20; Bastone 3; Lanterna 5; Vino 2; Corno 1)
- Pennarelli
- Bicchieri di plastica da sporcare
Regole:
È un gioco a tappe: 5 sono fisse (Covo, Mercato, Masseria, Osteria e Montagna) e 2 si muovono (Lanterna e Vento).
Le squadre girano liberamente tra le varie tappe e guadagnano o spendono ducati. Lo scopo del gioco è procurarsi cibo e bevande, che possono essere comprati al mercato.
I ducati che restano in mano non vengono contati, non valgono niente.
Covo - in una bacinella abbastanza alta ci sono dei tappi di sughero (o dei palloncini, basta che galeggino) e i briganti le devono prendere senza usare le mani né dando morsi. Possono fare 2 giri e ognuno ha a disposizione 20 secondi. Ogni oggetto pescato vale un ducato.
La Masseria - ogni squadra trova per terra un bicchiere sporco di terra, fango, foglie, che deve essere pulito con tutti i mezzi a loro disposizione, ovviamente la pulizia deve essere profonda. Quando avranno finito, potranno mettere il nome della squadra sul bicchiere, portarlo dal capo nell’Osteria che, se soddisfatto, consegnerà ai briganti 20 ducati.
La Montagna - in 3 minuti i briganti devono portare il maggior numero di oggetti che inizino con la lettera S al capo che gestisce il mercato. Un ducato ogni oggetto portato.
L’Osteria - qui possono scegliere se spendere ducati comprando pane, pasta e borracce, oppure se guadagnarli superando una prova. Il cibo costa 6 ducati, l'acqua 4 ducati. La prova invece consiste nel bere tutti un sorso di un intruglio. Se lo fanno tutti guadagnano 10 ducati.
Mercato - qui i briganti possono comprare gli oggetti, gli oggetti sono delle carte su cui è disegnato il simbolo, con i ducati che hanno guadagnato in precedenza:
- Lupara 15 ducati
- Polvere da sparo 13
- Mantello 10
- Cappello 20
- Bastone 3
- Lanterna 5
- Vino 2
- Corno 1
Lanterna - è formata da 1 capo che va in giro e quando ferma un gruppo gli fa una domanda: se i briganti rispondono giusto guadagnano 5 ducati, altrimenti ne perdono 2.
DOMANDE:
• Nodo piano
1. Per accorciare una corda
2. Si usa per la chiusura di una legatura
3. Per unire due corde di diametro uguale
4. Per unire due corde di differente diametro
• Come si scrive la lettera A in Morse?
• Come si scrive la parola SOS in Morse?
• Quale è il nome di battesimo di Baden Powell?
1 Harry
2 Mark
3 Robert
4 Andy
• Che libri scrisse Baden Powell?
1. Scautismo per bebè
2. Guida da te il tuo gippone
3. Manuale delle giovani caprette
4. Manuale dei Lupetti
5. La strada verso il successo
• Quali di questi termini non si riferisce ad una parte della tenda?
1. Montante
2. Navata
3. Catino
4. Veranda
Vento - è formata da 1 capo che va in giro e quando ferma un gruppo gli fa pescare una carta fortunata in cui c'è un disegno di qualche oggetto che può essere scambiato al mercato per un certo numero di ducati.
venerdì 19 giugno 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento